Crea sito
  • Home

Città senza frontiere

Per una comunicazione pubblica interculturale

Categoria: Mediazione interculturale

La mediazione interculturale in Emilia Romagna: presentata la nuova ricerca regionale
Pubblicato inEditoriali, Mediazione interculturale

La mediazione interculturale in Emilia Romagna: presentata la nuova ricerca regionale

cittasenzafrontiere Scritto il 22 Giugno 202122 Giugno 2021
Nello studio della Regione Emilia-Romagna, sulla situazione legata alla figura professionale del mediatore interculturale, viene tratteggiato un diverso…
REGIONE EMILIA-ROMAGNA – La mediazione interculturale in Emilia-Romagna, strumento di inclusione e contrasto alle disuguaglianze
Pubblicato inAgenda, Mediazione interculturale

REGIONE EMILIA-ROMAGNA – La mediazione interculturale in Emilia-Romagna, strumento di inclusione e contrasto alle disuguaglianze

cittasenzafrontiere Scritto il 9 Giugno 2021
Al via un ciclo di seminari sul tema. Primo incontro il 21 giugno 2021 Al via un ciclo…
REGIONE EMILIA ROMAGNA – TOMORROW PEOPLE – Concorso per creativi Under 35 dell’Emilia-Romagna
Pubblicato inAgenda, Mediazione interculturale

REGIONE EMILIA ROMAGNA – TOMORROW PEOPLE – Concorso per creativi Under 35 dell’Emilia-Romagna

cittasenzafrontiere Scritto il 14 Aprile 202115 Aprile 2021
FONTE REGIONE EMILIA ROMAGNA Venerdì 23 aprile 2021, ore 17.30, la presentazione online delle tre produzioni vincitrici. Tomorrow…
IL MIGRANTE – Terre di mezzo
Pubblicato inMediazione interculturale

IL MIGRANTE – Terre di mezzo

cittasenzafrontiere Scritto il 4 Agosto 20205 Agosto 2020
FONTE ilmigrante.org Quali sono le riflessioni di un mediatore culturale? A cosa si va incontro quando si decide…
La mediazione territoriale per una migliore comunicazione pubblica
Pubblicato inEditoriali, Mediazione interculturale

La mediazione territoriale per una migliore comunicazione pubblica

cittasenzafrontiere Scritto il 28 Giugno 202028 Settembre 2020
di Marco Marano Le esperienze maturate nel comparto pubblico bolognese nel triennio passato, per ciò che riguarda la…
PROGETTI – Formazione dei mediatori sui bisogni richiesti
Pubblicato inAzioni, Mediazione interculturale, Progetti

PROGETTI – Formazione dei mediatori sui bisogni richiesti

cittasenzafrontiere Scritto il 19 Giugno 202023 Giugno 2021
di Marco Marano Questo progetto pilota, nasce dall’osservazione delle attività di mediazione linguistica-culturale centralizzata del comune di Bologna…
Domande e bisogni delle comunità sul territorio bolognese
Pubblicato inEditoriali, Mediazione interculturale

Domande e bisogni delle comunità sul territorio bolognese

cittasenzafrontiere Scritto il 4 Giugno 202028 Settembre 2020
L’analisi sulla triennalità 2017-2019 dei servizi di mediazione linguistico-culturale centralizzata del Comune di Bologna, mostra una mappa dei…
AZIONI – Mediazione linguistico-culturale
Pubblicato inAzioni, Mediazione interculturale

AZIONI – Mediazione linguistico-culturale

cittasenzafrontiere Scritto il 4 Maggio 20206 Luglio 2020
I bisogni interculturali condivisi La capacità di produrre sistematiche analisi dei bisogni interculturali, sia relativamente ai rapporti tra…
I bisogni interculturali condivisi
Pubblicato inEditoriali, Mediazione interculturale

I bisogni interculturali condivisi

cittasenzafrontiere Scritto il 30 Aprile 202028 Settembre 2020
I servizi di mediazione interculturale hanno rappresentato negli ultimi anni un territorio spesso sprovvisto di adeguati paradigmi sia…

Pagine

  • Fonti
  • Gerenza
  • La transcultura: strumento per l’integrazione dei migranti
  • Lo spazio di un laboratorio esperenziale
  • Per una comunicazione pubblica interculturale che superi le frontiere sociali
  • Quadro logico

Categorie

  • Agenda
  • Azioni
  • Beni culturali
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunità
  • Data Media
  • Diritti
  • Editoriali
  • Giornalismo
  • Laboratorio linguistico
  • Legalità
  • Mari e Frontiere
  • Mediazione interculturale
  • Notizie
  • Osservazione
  • Progetti
  • Senza categoria
  • Sociologie

I miei ultimi articoli

  • VALIGIA BLU - Ritardi nelle cure di pazienti non COVID, sovraccarichi, stress per il personale: l’impatto della pandemia sui sistemi sanitari
    4 mesi fa

    VALIGIA BLU - Ritardi nelle cure di pazienti non COVID, sovraccarichi, stress per il personale: l’impatto della pandemia sui sistemi sanitari

  • AFRICA RIVISTA - Mali, Bamako chiede a Parigi di rivedere gli accordi di difesa
    4 mesi fa

    AFRICA RIVISTA - Mali, Bamako chiede a Parigi di rivedere gli accordi di difesa

  • VOCI GLOBALI - Territori occupati, quell’apartheid che distrugge l’ambiente
    4 mesi fa

    VOCI GLOBALI - Territori occupati, quell’apartheid che distrugge l’ambiente

  • VALIGIA BLU - La pandemia in Africa due anni dopo: mortalità ridotta, scarsa diffusione di vaccini e un impatto devastante sulla povertà
    4 mesi fa

    VALIGIA BLU - La pandemia in Africa due anni dopo: mortalità ridotta, scarsa diffusione di vaccini e un impatto devastante sulla povertà

  • VOCI GLOBALI - Fortezza Europa, respingimenti illegali e spietata caccia al migrante
    5 mesi fa

    VOCI GLOBALI - Fortezza Europa, respingimenti illegali e spietata caccia al migrante

Articolo casuale

VALIGIA BLU - La sfida della transizione ecologica: dobbiamo rifare tutto e abbiamo solo 30 anni per farlo

VALIGIA BLU - La sfida della transizione ecologica: dobbiamo rifare tutto e abbiamo solo 30 anni per farlo

FONTE valigia blu Gianluca Ruggieri In questi giorni i movimenti giovanili hanno ripreso a manif ...

Città senza frontiere sui Social Network

Archivi

Progetti AZIONE: lo sviluppo sociale interculturale – Progetti, progettazioni, elaborazioni per un territorio integrato

Servizio pubblico – Azioni e progetti nell’azienda pubblica di servizi alla persona di Bologna

Città senza frontiere

Tema Seamless Altervista René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home