Risorse on-line relative al provvedimento – previsto dal Decreto Legge “Rilancio” – che consente l’emersione dei rapporti di lavoro e il rilascio di permessi di soggiorno temporaneo nei seguenti settori: agricoltura, allevamento, zootecnia, pesca, assistenza domestica e cura della persona. Procedure al via dal 1° giugno 2020. Le domande vanno presentate entro il 15 luglio 2020.
Il materiale qui elencato è stato elaborato da fonti ufficiali istituzionali e associazioni di tutela dei diritti.
Questa pagina mira ad offrire una raccolta aggiornata di informazioni e servizi (FAQ, modulistica, esempi, infopoint, etc.) riguardanti la procedura prevista dall’articolo 103 del Decreto Legge n.34 del 19 maggio 2020.
Dove presenti, sono segnalati i prodotti informativi multilingua.
- NORME DI RIFERIMENTO
- CIRCOLARI APPLICATIVE MINISTERIALI
- FONTI: ISTITUZIONI PUBBLICHE
- FONTI: ASSOCIAZIONI
NORME DI RIFERIMENTO
- Articolo 103 (“Emersione dei rapporti di lavoro) del Decreto Legge n.34 del 19 maggio 2020 (“Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19″ / “Rilancio”)
- Decreto inter-ministeriale del 27 maggio 2020 (“Modalità di presentazione dell’istanza di emersione di rapporti di lavoro”)
CIRCOLARI APPLICATIVE MINISTERIALI
- Circolare del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno del 30 maggio 2020
- Circolare del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno del 30 maggio 2020
FONTI: ISTITUZIONI PUBBLICHE
- Ministero dell’Interno
Sul sito del Ministero dell’Interno è presente una sezione speciale dedicata interamente all’emersione dei rapporti di lavoro. Online anche le FAQ più ricorrenti, un video-tutorial istruttivo sulla compilazione dei moduli, e delle schede illustrative. La previsione, infine, di un Help Desk funge da supporto nella presentazione delle istanze. - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Nella brochure informativa sulle misure previste dal Decreto “Rilancio”, una specifica sezione è dedicata alla regolarizzazione del lavoro. Attraverso i codici QR è possibile accedere direttamente ai servizi del portale Inps. - Ministero dell’Economia e delle Finanze
Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, dei contributi forfettari dovuti ai sensi dell’articolo 103, comma 7, del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34. - Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Una presentazione, online e in formato pdf, spiega le ragioni che hanno portato alla previsione dell’art. 103 del c.d. Decreto “Rilancio” il quale, nel consentire l’emersione dei rapporti di lavoro irregolari, prova a restituire dignità alle tante donne e ai tanti uomini che lavorano in assenza di regole, privi di diritti e tutele. - Integrazione Migranti
Questo portale nazionale interministeriale dedica un approfondimento al tema dell’emersione, con raccolta di informazioni utili, normative e notizie.
FONTI: ASSOCIAZIONI
- ANCI Lombardia
L’ANCI pubblica una nota di lettura del Decreto Legge “Rilancio” e uno specifico approfondimento sull’art. 103 (emersione di rapporti di lavoro). - Arca di Noè coop. (Bologna)
L’Help Desk Migrante di Arca di Noè ha preparato un video e un documento pdf per dare informazioni sulla procedura di regolarizzazione dei lavoratori migranti. Informazioni possono essere date anche su appuntamento, contattando i numeri telefonici indicati sul portale della cooperativa. - ARCI – SOS Diritti per la Regolarizzazione
Un numero verde plurilingue, gratuito sia da telefono fisso che da cellulare, che si avvale del servizio di mediazione linguistica della rete ARCI. Sos Diritti per la Regolarizzazione 800 999 977 risponde dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30, e consente alle lavoratrici e ai lavoratori stranieri, così come ai datori di lavoro e alle aziende, di accedere alla procedura di regolarizzazione. - ARCI Valdera
Qui disponibili, in molteplici lingue, schede informative sulla procedura di regolarizzazione. - ASGI
Una prima guida alla lettura dell’applicazione delle norme alla base della procedura di emersione per i lavoratori stranieri, avviata il 1° giugno 2020 . Qui la scheda pratica in pdf. - Avvocato di Strada
Una raccolta di FAQ elaborate da Avvocato di Strada. - CGIL Lombardia
Sul portale della CGIL Lombardia è possibile consultare una raccolta di informazioni specifiche relative alla disciplina della regolarizzazione dei rapporti di lavoro ai sensi dell’art. 103 del D.l. n.34/20. Ad es., oltre alla presentazione del dettato normativo, è presente una scheda su colf e badanti, sulla regolarizzazione di cittadini UE e di cittadini stranieri (extra-UE). - CILD
Cild offre una pagina con le FAQ più diffuse. - CIR Rifugiati onlus
La onlus ha elaborato schede informative ed infografiche per spiegare come funziona il meccanismo di regolarizzazione ex art. 103, D.L. n.34/20. - CISL Veneto
Reperibile, online, un vademecum realizzato da CISL Veneto. - Comunità di Sant’Egidio
Sul sito della Comunità viene pubblicata una breve guida per presentare la richiesta di emersione dei rapporti di lavoro e di regolarizzazione dei cittadini stranieri. È stato attivato anche un servizio-mail a cui i migranti possono rivolgersi per ricevere informazioni o prendere appuntamento con i centri della Comunità: documenti.santegidio@gmail.com - FLAI CGIL
Un numero verde per fornire tutte le informazioni necessarie sulla regolarizzazione dei migranti. L’ha istituito la Flai Cgil, il sindacato dell’agroindustria, ed è attivo dal primo giugno, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 16.30. Allo 800171100 risponde un desk multilingue (italiano, inglese, francese, punjabi, arabo, russo). - JumaMap (ARCI e UNHCR)
Schede e audio-clip in lingua prodotti da “Ero Straniero” e resi disponibili dal portale informativo per cittadini migranti JumaMap. - Melting Pot
Procedure di emersione: guida ragionata dell’’avvocato Paolo Cognini (qui in formato pdf).
Online anche una scheda pratica (qui per la versione pdf). Completa il dossier, un webinar sul tema. - Portale Immigrazione
I moduli EMdom_2020 e EMsub_2020 per la compilazione delle due istanze previste dal dettato normativo. Disponibile anche un chiarimento riguardo alla “dichiarazione di presenza”. - Stranieri in Italia
Le risposte dell’esperto ai quesiti più ricorrenti relativi alla procedura di regolarizzazione. - UIL
Come presentare le domande: sul sito della UIL, la spiegazione della procedura da seguire.
Pagina informativa realizzata nell’ambito del progetto Piano Regionale Multi-Azione CASPER II PROG 2350 finanziato dal FAMI 2014/2020
La pagina è in continuo aggiornamento (ultimo agg. 15 giugno 2020).
Si invitano le Istituzioni e i soggetti del Terzo settore a comunicarci eventuali nuovi prodotti.
Contatti:
Raffaele Lelleri
Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore | Regione Emilia-Romagna
raffaele.lelleri@regione.emilia-romagna.it